Quota Albo Anno 2025

Quota Albo Anno 2025

Avviso di pagamento

Si ricorda che relativamente alla riscossione delle quote di iscrizione all'Albo il ns. Ordine ha aderito al sistema pubblico pagoPA,…

LEGGI...
WorkING®

WorkING®

C.N.I.

Il Consiglio dell'Ordine ha deliberato la partecipazione alla piattaforma nazionale di servizi in network WorkING®, una rete costituita dal C.N.I.…

LEGGI...
CERTing

CERTing

C.N.I.

Il C.N.I. ha istituito l'Agenzia Nazionale per la Certificazione Volontaria delle Competenze, Agenzia CERTing, che lo scorso luglio ha ottenuto…

LEGGI...
C.N.I. - Ecobonus e Sismabonus

C.N.I. - Ecobonus e Sismabonus

Guida determinazione corrispettivo e compilazione preventivo e contratto tipo

Il C.N.I. segnala che è disponibile on line il documento curato dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri sul tema ECOBONUS E…

LEGGI...
Offerte di Lavoro

Offerte di Lavoro

Ricerca di Lavoro

LEGGI...
AGENZIA DEL DEMANIO - Avviso di vendita 2023/7732

AGENZIA DEL DEMANIO - Avviso di vendita 2023/7732

Tagline

AVVISO DI VENDITA Avviso di vendita prot. n. 2023/7732 del 22/06/2023 Link https://venditaimmobili.agenziademanio.it/AsteDemanio/sito.php/lotti?l_np=1 Leggi tutto   ANNULLAMENTO LOTTO N. 15…

LEGGI...
REGIONE PIEMONTE - AVVISO DI CANDIDATURA PER L' ELENCO DEGLI ESPERTI DEL MONDO DEL LAVORO PER LE COMMISSIONI D'ESAME DEI CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE

REGIONE PIEMONTE - AVVISO DI CANDIDATURA PER L' ELENCO DEGLI ESPERTI DEL MONDO DEL LAVORO PER LE COMMISSIONI D'ESAME DEI CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE

Tagline

La Regione Piemonte ricerca Esperti del mondo del lavoro disponibili a partecipare alle commissioni d’esame dei corsi di formazione professionale.…

LEGGI...
AGENZIA ENTRATE - CONSERVAZIONE DEL NUOVO CATASTO DEI TERRENI VERIFICAZIONI QUINQUENNALI GRATUITE

AGENZIA ENTRATE - CONSERVAZIONE DEL NUOVO CATASTO DEI TERRENI VERIFICAZIONI QUINQUENNALI GRATUITE

Tagline

AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE PROVINCIALE DI ASTIUFFICIO PROVINCIALE - TERRITORIO CONSERVAZIONE DEL NUOVO CATASTO DEI TERRENI VERIFICAZIONI QUINQUENNALI GRATUITE(Artt. 118…

LEGGI...
BANDO PER L’AGGIUDICAZIONE DEL PREMIO (€ 4.000,00) - Concorso: "Agrigento 2025-2045 - Visioni letterarie e Infrastrutturali"

BANDO PER L’AGGIUDICAZIONE DEL PREMIO (€ 4.000,00) - Concorso: "Agrigento 2025-2045 - Visioni letterarie e Infrastrutturali"

Tagline

E' indetto il concorso "Agrigento 2025- 2045 - Visioni Letterarie e Infrastrutturali". Il concorso rappresenta un'opportunità per i giovani di…

LEGGI...

AVVISI

AGGIORNAMENTO ELEZIONI PER IL RINNOVO DEL CONSIGLIO 2025-2029

Si comunica che al termine del secondo turno di votazione, si è svolto lo scrutinio per l'elezione del Consiglio dell'Ordine per il Quadriennio 2025/2029.
Sono stati eletti quali Componenti del nuovo Consiglio dell’Ordine gli Ingegneri:

SEZIONE A  

Ing. Marco ALLEGRETTI voti  118
Ing. Paola BINELLO  voti  113
Ing. Marina PARRINELLO voti  112
Ing. Giuseppe RICCA voti  102
Ing. Elena MENSI    voti  99
Ing. Gianmario STELLA    voti  98
Ing. Franco CAVAGNINO voti  93
Ing. Marco DABBENE  voti  88

SEZIONE B

Ing. Giada FRANCIA  voti  116

E' stato inoltre votato l'Ingegnere:

Sezione A

Ing. Omar DEL MONTE voti  45

CHIUSURA UFFICIO DI SEGRETERIA
 
L'ufficio di Segreteria resterà chiuso
il giorno 05/08/2025
e dal 08/08/2025 al 29/08/2025 compresi.


EVENTI FORMATIVI - ORDINE INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI ASTI:

CORSI DI AGGIORNAMENTO IN MATERIA DI PREVENZIONE INCENDI - FAD SINCRONA

In collaborazione con l'Ordine degli Ingegneri della Provincia del VCO:

CORSO (4 ORE - 4 CFP per tutti gli Ingegneri d'Italia)  - "GLI AMBIENTI A MAGGIOR RISCHIO IN CASO DI INCENDIO E LE NO-VITA'DELLA NORMA CEI 64-8 ED. 7-2025 SEZIONE 751

Periodo: Lunedì 6 ottobre 2025  in orario 09,00-13,00 in modalità FAD SINCRONA

Docente: Ing. Gianmario Trezzi

Il Corso è valido come aggiornamento in materia di prevenzione incendi (D.Lvo 08.03.2006 n° 139 e D.M. 05/08/2011).

Al termine della lezione è previsto il test finale di apprendimento. 

Quota di partecipazione: € 50,00 + IVA

Per maggiori informazioni scaricare la LOCANDINA 

Per le iscrizioni compilare il modulo al seguente link COMPILA MODULO

 

CORSO (4 ORE - 4 CFP per tutti gli Ingegneri d'Italia) - GLI SGANCI DI EMERGENZA ANTINCENDIO PER GLI IMPIANTI ELETTRICI- Modulo 1"

Periodo: Martedì 14 ottobre 2025 in orario 09,00-13,00 in modalità FAD SINCRONA

Docente: Ing. Gianmario Trezzi

Il Corso è valido come aggiornamento in materia di prevenzione incendi (D.Lvo 08.03.2006 n° 139 e D.M. 05/08/2011).

Al termine della lezione è previsto il test finale di apprendimento. 

Quota di partecipazione: € 50,00 + IVA

Per maggiori informazioni scaricare la LOCANDINA

Per le iscrizioni compilare il modulo al seguente link COMPILA MODULO

 

CORSO (4 ORE - 4 CFP per tutti gli Ingegneri d'Italia) - GLI SGANCI DI EMERGENZA ANTINCENDIO PER GLI IMPIANTI ELETTRICI- Modulo 2"

Periodo: Martedì 21 ottobre 2025 in orario 09,00-13,00 in modalità FAD SINCRONA

Docente: Ing. Gianmario Trezzi

Il Corso è valido come aggiornamento in materia di prevenzione incendi (D.Lvo 08.03.2006 n° 139 e D.M. 05/08/2011).

Al termine della lezione è previsto il test finale di apprendimento. 

Quota di partecipazione: € 50,00 + IVA

Per maggiori informazioni scaricare la LOCANDINA

Per le iscrizioni compilare il modulo al seguente link COMPILA MODULO

 

CORSO  - FAD SINCRONO

In collaborazione con ANTEL - Associazione Nazionale Tecnici Enti Locali (ANTEL) - Commissione Sismica-GLIS di ANTEL Italia e degli Ordini degli Ingegneri di Ancona, Bari, Bologna, Cosenza, Firenze, Genova, Potenza,

- CORSO (24 ORE) - 24 CFP: "CONOSCERE ED APPLICARE LE TECNOLOGIE AVANZATE DI PROTEZIONE SISMICA DELLE COSTRUZIONI"

Il Corso prevede una suddivisione in due moduli comprendenti rispettivamente le giornate del 3, 6, 10 ottobre (I modulo di 12 CFP), e del 31 ottobre, 3 e 7 novembre 2025 (II modulo di 12 CFP). Al termine di ciascun modulo viene richiesta l’esecuzione di un test che consentirà il riconoscimento dei 12 CFP del modulo. La frequenza all’intero corso dà diritto a 24 CFP agli Ingegneri di tutta Italia.

Il Corso si svolgerà in modalità Webinar e in presenza presso le sedi degli Ordini Partner aderenti, orario: 15,00/19,00.

Costo d’iscrizione a ciascun modulo: € 183,00

Costo d’iscrizione all’intero corso:  € 244,00

Per l’iscrizione compilare il modulo presente al seguente link: COMPILA MODULO

Per maggiori informazioni scaricare la Locandina.


CIRC. CNI N. 320-Riversamento automatico dei domicili digitali dei professionisti iscritti in INI-PEC all’interno dell’Indice nazionale dei domicili digitali delle persone fisiche (INAD) – Comunicato congiunto MIMIT/AgID prot. n.156298 del 29/07/2025

Ricollegandosi alle due circolari CNI nn. 58 e 172 della attuale sessione consiliare, si informa sulla recente ed ulteriore nota emanata da Ministero delle imprese e del made in Italy e dall’Agenzia per l’Italia Digitale sotto forma di Comunicato congiunto, prot. n. 156298 del 29/07/2025 sul tema in oggetto.
Il Codice dell’Amministrazione Digitale ha istituito due registri di domicili digitali, uno che raccoglie quelli dei professionisti iscritti ad Albi che hanno l’obbligo di avere un domicilio digitale (il registro INI-PEC), l’altro che invece raccoglie i domicili digitali delle persone fisiche al fine di consentire alle amministrazioni pubbliche di poter dialogare con il cittadino non più in forma cartacea ma direttamente in forma digitale (INAD).
Mentre per il registro INI-PEC l’iscrizione è obbligatoria, e i dati vengono comunicati e aggiornati non dal singolo professionista, ma dal suo Ordine di appartenenza, per INAD l’iscrizione è volontaria, e l’aggiornamento è a cura del diretto interessato.
In sede di istituzione del registro INAD fu deciso di riversare in esso in maniera automatica (e autoritativa) tutti gli indirizzi pec dei professionisti presenti all’interno del registro INI-PEC.
In estrema sintesi questo significa che il domicilio del professionista iscritto in INI-PEC è automaticamente trasferito in INAD, ove diviene il domicilio digitale del professionista in qualità di persona fisica, utilizzabile per comunicazioni aventi valore legale (per es. multe, certificati, ecc.) concernenti la sfera privata del titolare del domicilio.
La circolare recentemente emanata dalle due amministrazioni in oggetto, vuole ricordare che:
• ai sensi delle Linee guida adottate dall’AgID, il domicilio digitale e il nominativo del relativo titolare restano provvisoriamente registrati, senza essere pubblicati, per trenta giorni all’interno dell’INAD, ove è consultabile l’informativa sul trattamento dei dati personali;
• in tale lasso temporale, il professionista iscritto in INI-PEC ha facoltà di modificare il proprio domicilio digitale, eleggendone uno diverso ai sensi dell’articolo 3-bis, comma 1- bis, del Codice dell’Amministrazione Digitale;
• decorso il termine di trenta giorni, l’AgID provvede alla pubblicazione del domicilio digitale e dei dati ad esso correlati nell’indice INAD;
• il domicilio digitale così pubblicato su INAD è utilizzabile per comunicazioni aventi valore legale correlate alla sfera privata e personale del titolare del domicilio, inteso quindi quale persona fisica e non come professionista iscritto in albi, elenchi o registri professionali;
• successivamente alla pubblicazione, il titolare del domicilio ha facoltà, nei modi indicati nelle più volte richiamate Linee guida, di disporre la modifica o anche la cessazione del proprio domicilio digitale sull’indice INAD.


EVENTI FORMATIVI

L'Ordine degli Igegneri di Asti organizza i seguenti eventi formativi:

CORSI DI AGGIORNAMENTO IN MATERIA DI PREVENZIONE INCENDI - FAD SINCRONA

In collaborazione con l'Ordine degli Ingegneri della Provincia del VCO:

CORSO (4 ORE - 4 CFP per tutti gli Ingegneri d'Italia)  - "GLI AMBIENTI A MAGGIOR RISCHIO IN CASO DI INCENDIO E LE NO-VITA'DELLA NORMA CEI 64-8 ED. 7-2025 SEZIONE 751

Periodo: Lunedì 6 ottobre 2025  in orario 09,00-13,00 in modalità FAD SINCRONA

Docente: Ing. Gianmario Trezzi

Il Corso è valido come aggiornamento in materia di prevenzione incendi (D.Lvo 08.03.2006 n° 139 e D.M. 05/08/2011).

Al termine della lezione è previsto il test finale di apprendimento. 

Quota di partecipazione: € 50,00 + IVA

Per maggiori informazioni scaricare la LOCANDINA 

Per le iscrizioni compilare il modulo al seguente link COMPILA MODULO

CORSO (4 ORE - 4 CFP per tutti gli Ingegneri d'Italia) - GLI SGANCI DI EMERGENZA ANTINCENDIO PER GLI IMPIANTI ELETTRICI- Modulo 1"

Periodo: Martedì 14 ottobre 2025 in orario 09,00-13,00 in modalità FAD SINCRONA

Docente: Ing. Gianmario Trezzi

Il Corso è valido come aggiornamento in materia di prevenzione incendi (D.Lvo 08.03.2006 n° 139 e D.M. 05/08/2011).

Al termine della lezione è previsto il test finale di apprendimento. 

Quota di partecipazione: € 50,00 + IVA

Per maggiori informazioni scaricare la LOCANDINA

Per le iscrizioni compilare il modulo al seguente link COMPILA MODULO

CORSO (4 ORE - 4 CFP per tutti gli Ingegneri d'Italia) - GLI SGANCI DI EMERGENZA ANTINCENDIO PER GLI IMPIANTI ELETTRICI- Modulo 2"

Periodo: Martedì 21 ottobre 2025 in orario 09,00-13,00 in modalità FAD SINCRONA

Docente: Ing. Gianmario Trezzi

Il Corso è valido come aggiornamento in materia di prevenzione incendi (D.Lvo 08.03.2006 n° 139 e D.M. 05/08/2011).

Al termine della lezione è previsto il test finale di apprendimento. 

Quota di partecipazione: € 50,00 + IVA

Per maggiori informazioni scaricare la LOCANDINA

Per le iscrizioni compilare il modulo al seguente link COMPILA MODULO

 

CORSO  - FAD SINCRONO

In collaborazione con ANTEL - Associazione Nazionale Tecnici Enti Locali (ANTEL) - Commissione Sismica-GLIS di ANTEL Italia e degli Ordini degli Ingegneri di Ancona, Bari, Bologna, Cosenza, Firenze, Genova, Potenza,

- CORSO (24 ORE) - 24 CFP: "CONOSCERE ED APPLICARE LE TECNOLOGIE AVANZATE DI PROTEZIONE SISMICA DELLE COSTRUZIONI"

Il Corso prevede una suddivisione in due moduli comprendenti rispettivamente le giornate del 3, 6, 10 ottobre (I modulo di 12 CFP), e del 31 ottobre, 3 e 7 novembre 2025 (II modulo di 12 CFP). Al termine di ciascun modulo viene richiesta l’esecuzione di un test che consentirà il riconoscimento dei 12 CFP del modulo. La frequenza all’intero corso dà diritto a 24 CFP agli Ingegneri di tutta Italia.

Il Corso si svolgerà in modalità Webinar e in presenza presso le sedi degli Ordini Partner aderenti, orario: 15,00/19,00.

Costo d’iscrizione a ciascun modulo: € 183,00

Costo d’iscrizione all’intero corso:  € 244,00

Per l’iscrizione compilare il modulo presente al seguente link: COMPILA MODULO

Per maggiori informazioni scaricare la Locandina.


MATERIALE DIDATTICO Seminario del 29 novembre 2024:
"La valorizzazione e la difesa del territorio piemontese.Cosa ci ha insegnato l’evento del 4-6 novembre 1994 a trent’anni di distanza"

CONVENZIONE WALL STREET ENGLISH
 
L'Ordine degli Ingegneri di Asti ha stipulato una convenzione con la scuola di Inglese internazionale Wall Street English, per le sedi di Asti e Alba , che prevede ai nostri iscritti e familiari il 27 % di SCONTO sull'ISCRIZIONE ad un corso di Inglese, con la relativa attribuzione dei CFP per gli Ingegneri iscritti all'Albo.
La locandina è disponibile al seguente link SCARICA LA LOCANDINA
CLICCA QUI  per ricevere ulteriori informazioni riguardanti la promozione.
In alternativa ti invitiamo a contattare il 335 1284347, oppure il 0141598615 o scrivere alla mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
REGIONE PIEMONTE - SETTORE EMISSIONI E RISCHI AMBIENTALI - APPROVAZIONE NUOVA MODULISTICA ISTANZE TECNICI COMPETENTI IN ACUSTICA E AGGIORMAMENTO PROFESSIONALE
 
Si comunica che con la determinazione dirigenziale n. 389/A1602B del 23 maggio 2024 è stata approvata la nuova modulistica per la presentazione delle domande per lo svolgimento dell’attività di tecnico competente in acustica.
E’ possibile scaricare il nuovo modulo al seguente link:

Modulo tecnici competenti in acustica

Al seguente link sono reperibili le nuove indicazioni per l'AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN MATERIA DI ACUSTICA e le modalità per comunicare alla Regione Piemonte l'aggiornamento svolto annualmente:


MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

NUOVO PORTALE ALBO CTU, PERITI ED ELENCO NAZIONALE

Il Tribunale di Asti e il Consiglio Nazionale degli Ingegneri informano della comunicazione ricevuta dal Dipartimento per la transizione digitale della giustizia, l’analisi statistica e le politiche di coesione del Ministero della Giustizia del 15 dicembre 2023 (prot. CNI n.14465/2023), riguardante l'attivazione del nuovo portale Internet denominato "Portale Albo CTU, periti ed elenco nazionale". 

Le nuove domande di iscrizione all’albo CTU potranno essere presentate dai professionisti esclusivamente nell’arco di due finestre temporali, comprese l’una tra il 1°marzo e il 30 aprile e l’altra tra il 1° settembre e il 31 ottobre di ciascun anno.

Per maggiori informazioni consultare i seguenti link:

Circolare del Tribunale di Asti

Circolare CNI n. 110 - Implementazione Portale Albo CTU, periti ed elenco nazionale
CIRCOLARE MINISTERIALE - PORTALE ALBO CTU, PERITI ED ELENCO NAZIONALE

MANUALE UTENTE CANDIDATO - PORTALE ALBO CTU, PERITI ED ELENCO NAZIONALE

CNI: Chiarimenti su requisiti iscrizione albo CTU

Prot. CNI n. 12212 del 19 ottobre 2023

Sono giunte al Consiglio Nazionale alcune segnalazioni di corsi online per Consulente tecnico d’ufficio (CTU), in cui i soggetti formatori, nel presentare e pubblicizzare il corso in questione, spingono a credere che la frequenza del corso sia obbligatoria  per coloro che vogliono continuare a svolgere l’attività di CTU dopo l’approvazione del DM 4 agosto 2023 n.109 (“Regolamento concernente l'individuazione di ulteriori categorie dell'albo dei consulenti tecnici di ufficio e dei settori di specializzazione di ciascuna categoria, l'individuazione dei requisiti per l'iscrizione all'albo, nonche' la formazione, la tenuta e l'aggiornamento dell'elenco nazionale, ai sensi dell'articolo 13, quarto comma, delle disposizioni per l'attuazione del codice di procedura civile e disposizioni transitorie, aggiunto, unitamente all'articolo 24-bis, rispettivamente dall'articolo 4, comma 2, lettere a) e g), del decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 149, e richiamato dagli articoli 15 e 16 delle stesse disposizioni per l'attuazione, come novellati, dallo stesso articolo 4, comma 2, lettera b) nn. 1 e 3, lettera c), nn. 1 e 2.”). 

 

Questo non è esatto e si invitano gli Ordini in indirizzo a segnalare eventuali corsi con locandine contenenti informazioni non veritiere o ingannevoli per i professionisti del settore. 

 

In realtà i requisiti per svolgere la funzione sono quelli elencati nell’art.4 del Regolamento citato (“Requisiti per l’iscrizione all’albo dei consulenti tecnici”). 

 

Si evidenzia, inoltre, che – ai sensi dell’art.10 del DM n.109/2023, dedicato alla disciplina transitoria – coloro che attualmente sono iscritti all’albo dei CTU mantengono l’iscrizione, senza dover seguire appositi corsi di formazione. 

 

Tanto si doveva segnalare, per opportuna informazione. 

 

La Segreteria CNI
CIRCOLARI DEL CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI

Le circolari del CNI sono consultabili al seguente link: http://cni-online.it/circolari?changeOrder=False

Circolare CNI n. 247 - Rinnovo convenzione norme UNI per il 2025 e 2026 - Leggi tutto
Circolare CNI n. 255 - Nuova convenzione firma digitale Visura SpA - Leggi tutto
Circolare CNI n. 256 - Convenzione Visura SpA per consultazione banche dati telematiche - Leggi tutto
Circolare CNI n. 258 - Rinnovo Convenzione CEI – Fondazione CNI per consultazione delle Norme e Guide Tecniche a prezzi agevolati - Leggi tutto
Circolare CNI n. 260 - Sentenza Corte Costituzionale sui compensi degli ausiliari del Giudice - Leggi tutto
Circolare CNI n. 262 - Principio applicazione CCNL per il personale impegnato nei lavori oggetto di appalti pubblici e concessioni - Leggi tutto
Circolare CNI n. 275  -DM 30 gennaio 2025 n.18 - Obbligo di polizza catastrofale per le imprese – Applicabilità agli Ordini professionali e ai liberi professionisti - Leggi tutto
Circolare CNI n. 276 - Aggiornamenti incontro Agenzia Entrate - provvedimento prot. n. 38133/2025 Comunicazioni di compliance ex art. 1 comma 86 Legge di Bilancio 2024 (controllo interventi edilizi agevolati) – chiarimenti - Leggi tutto

IN EVIDENZA: CIRC. CNI 383 del 26/01/2011 
TITOLO ACCADEMICO E TITOLO PROFESSIONALE
La corretta dicitura con cui chiamare il laureato triennale in Ingegneria, abilitato ma non iscritto all’albo, è “Dottore in Ingegneria civile (o per l’ambiente ed il territorio, biomedica, ecc.)”.
La corretta dizione con cui chiamare il laureato quinquennale, in possesso di laurea magistrale o specialistica ma non iscritto all’albo, è “Dottore magistrale in Ingegneria civile (o per l’ambiente e il territorio, biomedica, chimica, ecc.).
Non essendo iscritti all’albo essi non possono, infatti, fregiarsi del titolo (professionale) di Ingegnere.
Il titolo professionale che si acquisisce con l’iscrizione alla sezione A o alla sezione B dell’albo è quello riportato e indicato – rispettivamente – nell’art.45, comma 2, del DPR 5 giugno 2001 n.328 oppure nell’art.45, comma 3, del medesimo DPR.
Così gli iscritti alla sezione A, settori a), b), c), saranno chiamati, rispettivamente, : Ingegnere civile e ambientale, Ingegnere industriale, Ingegnere dell’informazione ; mentre quelli appartenenti alla sezione B, settori a), b) e c), si chiameranno – rispettivamente - : “Ingegnere civile e ambientale iunior”, “Ingegnere industriale iunior”, “Ingegnere dell’informazione iunior”.

COMUNICATO STAMPA

Decreto antifrodi, il grido d’allarme degli Ordini, Collegi, Federazioni professionali e delle Associazioni di categoria torinesi e piemontesi: necessari i controlli, ma no alla retroattività delle nuove misure
Superbonus sempre più a rischio rallentamento

Leggi tutto


CONTATTI E ORARI SEGRETERIA