CORSO DI AGGIORNAMENTO IN MATERIA DI SICUREZZA IN MODALITA’ FAD SINCRONA - 05/05/2025 e 12/05/2025
Valido ai fini dell’aggiornamento sicurezza ai sensi del Titolo IV e Allegato XIV del D. Lgs. 81/2008, del suo correttivo D. Lgs. 106/2009 e Accordo Stato-Regioni del 7 Luglio 2016.
- CORSO SICUREZZA (8 ORE) - MODULO 5: “TITOLO IV E RISCHI AGENTI FISICI IN CANTIERE” (8 CFP per gli iscritti agli Ordini degli Ingegneri di tutta Italia)
Lezione 1 – Lunedì 05/05/2025 ore 15.00 ÷ 19.00
Modulo Titolo IV – Il titolo IV, CSP/CSE, PSC, POS DUVRI, DPI in cantiere.
Lezione 2 - Lunedì 12/05/2025 ore 15.00 ÷ 19.00
Modulo Rischi Agenti Fisici in Cantiere, impianto elettrico di cantiere, cenni sulle attrezzature da cantiere.
Test finale di apprendimento del modulo.
Quota di partecipazione: € 70,00 + IVA
Docente: Dottore in Ingegneria Francesco Ghia
Sede e modalità di svolgimento: Gli eventi si svolgeranno con un minimo di 15 partecipanti in modalità FAD SINCRONA. Ogni discente riceverà dalla piattaforma l'invito a partecipare il giorno precedente l'evento.
Per le iscrizioni compilare il modulo al seguente link COMPILA MODULO
SEMINARIO GRATUITO DI ETICA E DEONTOLOGIA IN PRESENZA - 21/05/2025
Seminario gratuito in presenza (3 ORE - 3 CFP per tutti gli Ingegneri d'Italia ) - "LE COPERTURE ASSICURATIVE DEGLI INGEGNERI PER DORMIRE SONNI TRANQUILLI" - Mercoledì 21 maggio 2025 dalle ore 14,30 alle ore 17,30 presso la sede dell’Ordine degli Ingegneri di Asti, Corso Dante 51, 14100 Asti (AT)
Docente: Ing. Cristina Marsetti
Per la partecipazione gratuita saranno riconosciuti agli Ingegneri partecipanti:
- 3 ORE valide ai sensi del Regolamento per l'aggiornamento in materia di etica e deontologia professionale per i nuovi iscritti all'Ordine degli Ingegneri
- 3 CFP validi ai sensi del Regolamento per l'aggiornamento professionale per tutti gli iscritti all'Ordine degli Ingegneri
Per l'iscrizione compilare il form al seguente link: COMPILA MODULO
Per maggiori informazioni scaricare la Locandina
SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO IN MATERIA DI SICUREZZA FAD SINCRONA - 26/05/2025
Valido ai fini dell’aggiornamento sicurezza ai sensi del Titolo IV e Allegato XIV del D. Lgs. 81/2008, del suo correttivo D. Lgs. 106/2009 e Accordo Stato-Regioni del 7 Luglio 2016.
Seminario (4 ORE - 4 CFP per tutti gli Ingegneri d'Italia ) - "IL NUOVO ACCORDO STATO-REGIONI SICUREZZA SUL LAVORO" - Lunedì 26 maggio 2025 in orario 15:00-19:00
Docente: Dottore in Ingegneria Francesco Ghia
Quota di partecipazione: € 40,00 + IVA
Sede e modalità di svolgimento: Gli eventi si svolgeranno con un minimo di 15 partecipanti in modalità FAD SINCRONA. Ogni discente riceverà l'invito a partecipare il giorno precedente all’evento.
Per le iscrizioni compilare il modulo al seguente link COMPILA MODULO
Per maggiori informazioni scaricare la Locandina
SEMINARIO IN PRESENZA E VISITA TECNICA GRATUITA - 28/05/2025
SEMINARIO FORMATIVO (3 CFP ) E VISITA TECNICA (3 CFP) - "PONTI, VIADOTTI, ISOLAMENTO SISMICO - La progettazione dei dispositivi antisismici, l’analisi degli interventi di protezione sismica, i test richiesti dalla normativa italiana NTC2018, retrofit su edifici esistenti, interventi su ponti e viadotti" - 28/05/2025 – ore 9.30 - Via Per Lungavilla, 43 – 27054 Montebello della Battaglia (PV)
La partecipazione è GRATUITA
Per l'iscrizione compilare il form al seguente link: COMPILA MODULO
Per maggiori informazioni scaricare la Locandina
CORSI DI AGGIORNAMENTO IN MATERIA DI PREVENZIONE INCENDI - FAD SINCRONA - 09/06/2025 e 19/06/2025
In collaborazione con l'Ordine degli Ingegneri della Provincia del VCO:
CORSO (4 ORE - 4 CFP per tutti gli Ingegneri d'Italia) - "L'ILLUMINAZIONE DI EMERGENZA. OBBLIGHI LEGISLATIVI E DISPOSIZIONI NORMATIVE. LE ULTIME EDIZIONI DELLE NORME EN 50172 = CEI 34-111 ED EN 1838 - Modulo 1”
Periodo: Lunedì 09 giugno 2025 - 09:00 – 13:00 in orario 09,00-13,00 in modalità FAD SINCRONA
Docente: Ing. Gianmario Trezzi
Il Corso è valido come aggiornamento in materia di prevenzione incendi (D.Lvo 08.03.2006 n° 139 e D.M. 05/08/2011).
Al termine della lezione è previsto il test finale di apprendimento.
Quota di partecipazione: € 50,00 + IVA
Per maggiori informazioni scaricare la LOCANDINA
Per le iscrizioni compilare il modulo al seguente link COMPILA MODULO
CORSO (4 ORE - 4 CFP per tutti gli Ingegneri d'Italia) - “L'ILLUMINAZIONE DI EMERGENZA. OBBLIGHI LEGISLATIVI E DISPOSIZIONI NORMATIVE. LE ULTIME EDIZIONI DELLE NORME EN 50172 = CEI 34-111 ED EN 1838 - Modulo 2"
Periodo: Giovedì 19 giugno 2025 in orario 09,00-13,00 in modalità FAD SINCRONA
Docente: Ing. Gianmario Trezzi
Il Corso è valido come aggiornamento in materia di prevenzione incendi (D.Lvo 08.03.2006 n° 139 e D.M. 05/08/2011).
Al termine della lezione è previsto il test finale di apprendimento.
Quota di partecipazione: € 50,00 + IVA
Per maggiori informazioni scaricare la LOCANDINA
Per le iscrizioni compilare il modulo al seguente link COMPILA MODULO
Modulo tecnici competenti in acustica
Al seguente link sono reperibili le nuove indicazioni per l'AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN MATERIA DI ACUSTICA e le modalità per comunicare alla Regione Piemonte l'aggiornamento svolto annualmente:
MINISTERO DELLA GIUSTIZIA NUOVO PORTALE ALBO CTU, PERITI ED ELENCO NAZIONALE Il Tribunale di Asti e il Consiglio Nazionale degli Ingegneri informano della comunicazione ricevuta dal Dipartimento per la transizione digitale della giustizia, l’analisi statistica e le politiche di coesione del Ministero della Giustizia del 15 dicembre 2023 (prot. CNI n.14465/2023), riguardante l'attivazione del nuovo portale Internet denominato "Portale Albo CTU, periti ed elenco nazionale". Le nuove domande di iscrizione all’albo CTU potranno essere presentate dai professionisti esclusivamente nell’arco di due finestre temporali, comprese l’una tra il 1°marzo e il 30 aprile e l’altra tra il 1° settembre e il 31 ottobre di ciascun anno. Per maggiori informazioni consultare i seguenti link: Circolare del Tribunale di Asti MANUALE UTENTE CANDIDATO - PORTALE ALBO CTU, PERITI ED ELENCO NAZIONALE
CIRCOLARI DEL CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI Le circolari del CNI sono consultabili al seguente link: http://cni-online.it/circolari?changeOrder=False Circolare CNI n. 247 - Rinnovo convenzione norme UNI per il 2025 e 2026 - Leggi tutto
Circolare CNI n. 255 - Nuova convenzione firma digitale Visura SpA - Leggi tutto
Circolare CNI n. 256 - Convenzione Visura SpA per consultazione banche dati telematiche - Leggi tutto
Circolare CNI n. 258 - Rinnovo Convenzione CEI – Fondazione CNI per consultazione delle Norme e Guide Tecniche a prezzi agevolati - Leggi tutto
Circolare CNI n. 260 - Sentenza Corte Costituzionale sui compensi degli ausiliari del Giudice - Leggi tutto
Circolare CNI n. 262 - Principio applicazione CCNL per il personale impegnato nei lavori oggetto di appalti pubblici e concessioni - Leggi tutto
Circolare CNI n. 275 -DM 30 gennaio 2025 n.18 - Obbligo di polizza catastrofale per le imprese – Applicabilità agli Ordini professionali e ai liberi professionisti - Leggi tutto
Circolare CNI n. 276 - Aggiornamenti incontro Agenzia Entrate - provvedimento prot. n. 38133/2025 Comunicazioni di compliance ex art. 1 comma 86 Legge di Bilancio 2024 (controllo interventi edilizi agevolati) – chiarimenti - Leggi tutto
IN EVIDENZA: CIRC. CNI 383 del 26/01/2011
TITOLO ACCADEMICO E TITOLO PROFESSIONALE
La corretta dicitura con cui chiamare il laureato triennale in Ingegneria, abilitato ma non iscritto all’albo, è “Dottore in Ingegneria civile (o per l’ambiente ed il territorio, biomedica, ecc.)”.
La corretta dizione con cui chiamare il laureato quinquennale, in possesso di laurea magistrale o specialistica ma non iscritto all’albo, è “Dottore magistrale in Ingegneria civile (o per l’ambiente e il territorio, biomedica, chimica, ecc.). Non essendo iscritti all’albo essi non possono, infatti, fregiarsi del titolo (professionale) di Ingegnere. Il titolo professionale che si acquisisce con l’iscrizione alla sezione A o alla sezione B dell’albo è quello riportato e indicato – rispettivamente – nell’art.45, comma 2, del DPR 5 giugno 2001 n.328 oppure nell’art.45, comma 3, del medesimo DPR. Così gli iscritti alla sezione A, settori a), b), c), saranno chiamati, rispettivamente, : Ingegnere civile e ambientale, Ingegnere industriale, Ingegnere dell’informazione ; mentre quelli appartenenti alla sezione B, settori a), b) e c), si chiameranno – rispettivamente - : “Ingegnere civile e ambientale iunior”, “Ingegnere industriale iunior”, “Ingegnere dell’informazione iunior”. |
COMUNICATO STAMPA
Decreto antifrodi, il grido d’allarme degli Ordini, Collegi, Federazioni professionali e delle Associazioni di categoria torinesi e piemontesi: necessari i controlli, ma no alla retroattività delle nuove misure
Superbonus sempre più a rischio rallentamento